SAN PIETRO
MONASTERO DEI MONACI BENEDETTINI DI MODENA

IL MONASTERO, LE OPERE D'ARTE
L'interno del Monastero, ripartito in cinque navate, è ricco di opere realizzate tra il '400 e il '500, che costituiscono quasi una rassegna degli artisti locali del tempo. Di Antonio Begarelli sono le sei grandi statue in terracotta, addossate ai pilastri della navata centrale, raffiguranti la Madonna della Concezione e vari santi. Di particolare importanza è la nona cappella in cui è collocato l'Apogeo Begarelliano, ultima opera dell'artista raffigurante la Madonna in Gloria e i Santi Pietro, Paolo, Geminiano e Benedetto; in fondo alla navata destra si può ammirare la Pietà.
Notevole è l'organo cinquecentesco di Giovanni Battista Facchetti .
Di particolare pregio è la sagrestia con gli affreschi di Girolamo da Vignola e con i banconi dalle splendide tarsie eseguite da Gianfrancesco da Cremona nel 1548.
Annessa alla chiesa è la Spezieria Monastica con acetaia.
Recentemente è stato scoperto un suggestivo affresco raffigurante San Benedetto e il Re Totila dei Goti attribuito a Bernardino Cervi.
Di seguito, é possibile ammirare una breve galleria fotografica ritraente alcune delle opere presenti nel monastero.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |