SAN PIETRO
MONASTERO DEI MONACI BENEDETTINI DI MODENA

CENTRO
STUDI
Il Monastero ha costituito nel 2015 un organismo interno ad esso, direttamente collegato e dipendente, denominato Centro Studi Abbazia dei Padri Benedettini di S. Pietro con finalità di promozione di studi culturali, storici ed artistici, di organizzazione di convegni, eventi, mostre, proposte didattiche rivolte alle scuole, e di pubblicazioni di raccolte di atti e volumi o altro materiale volto alla miglior conoscenza del Complesso e dei suoi valori.
I componenti del Centro Studi sono cinque di cui il Presidente Don Stefano De Pascalis (Priore dell’Abbazia di San Pietro) che ha la rappresentanza legale del Monastero, con poteri decisionali, amministrativi e di designazione dei componenti e del loro numero.
Per le acclarate competenze tecniche, artistiche, giuridiche e scientifiche: l’arch. Vincenzo Vandelli, la prof.ssa Sonia Cavicchioli, la Prof.ssa avv. Sandra Antoniazzi, il prof. Paolo Tinti, l'arch. Fabrizio Tonelli.
Contatti:
Arch. Vincenzo Vandelli
Prof.ssa Sonia Cavicchioli
Prof.ssa avv. Sandra Antoniazzi
Prof. Paolo Tinti
Arch. Fabrizio Tonelli

Attività del Centro Studi
Giornate di studi e convegni
22 novembre 2013 Giornata di studi “Su questa pietra…”. Nuovi studi e ricerche su S. Pietro in Modena dopo il sisma del 2012, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli - Modena, Abbazia dei Padri Benedettini, Sala S. Scolastica.
28 e 29 novembre 2014 Convegno Internazionale Arte nei monasteri, arte per i monasteri. Scrittura arte e musica presso i Benedettini e altri ordini religiosi, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli - Modena, Abbazia dei Padri Benedettini, Sala S. Scolastica.


20 e 21 maggio 2016 Convegno Internazionale Benedettini d’Europa. Antiche committenze, restauri, nuove funzioni, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, in collaborazione con University of Texas at Arlington, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena - Modena, Abbazia dei Padri Benedettini, Sala S. Scolastica.






23 settembre 2017 Giornata di studi I monasteri della Congregazione di Santa Giustina fra Quattrocento e Cinquecento, a cura di S. Cavicchioli, M. C. Chiusa, V. Vandelli (Parma, Biblioteca di San Giovanni Evangelista), in collaborazione con i Padri Benedettini di San Giovanni Evangelista, finanziato dal Rotary Club Parma est.
15 - 16 aprile 2019 Convegno Internazionale Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze, a cura di S. Cavicchioli, P. Tinti, F. Waquet, sostenuto dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Modena, Abbazia dei Padri Benedettini, Sala S. Scolastica.


Mostre
Dal 27 settembre al 6 ottobre 2014 Il patrimonio disperso. Libri documenti opere d’arte dell’Abbazia di San Pietro nei luoghi della cultura modenese, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli
Sedi espositive: Modena, Abbazia benedettina di San Pietro; Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti; Archivio di Stato; Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi”; Biblioteca Estense Universitaria; Museo Civico d’Arte.


Restauri e aperture
2015 Riscoperta e restauro dell’affresco di Bernardino Cervi, San Benedetto incontra re Totila (1626 c.a.). Restauro promosso da Edvige Rangoni Machiavelli "in ricordo della sorella Anna.
Lavori a cura di: Luca Rubini sotto l’Alta sorveglianza della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Bologna. Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Presentazione dei lavori 27 novembre 2015: Modena, Abbazia dei Padri Benedettini, Sala S. Scolastica

5 Giugno 2019 Presentazione ad ultimazione dei lavori e concerto inaugurale
Restauro dell’organo monumentale e della tribuna dipinta di Giovanni Battista Facchetti, Giovanni Taraschi e F.lli Ruffatti (prima metà del sec. XVI/1964).
Rilievo geometrico: BTS Benatti Servizi Tecnici s.r.l. (Soliera).
Indagini: SO.IN.G – Strutture e Ambiente s.r.l. (Livorno);
DI.AR. – Diagnostica per immagini per i beni cultuali (Modena);
GEODES s.r.l. (Castelnuovo Rangone).
Consulenza tecnico storico artistica: prof.sa Sonia Cavicchioli (Alma Mater Studiorum Università di Bo); m.o Stefano Pellini e Michele Gaddi.
Consulenza materiali da costruzione: prof. Stefano Lugli (Unimore).
Progetto strutturale: ing. Giovanni Cangi.
Progetto architettonico: ProgettistiAssociati (Sassuolo).
Restauro della tribuna: L’Arca s.r.l. (Modena).
Restauro della tribuna dipinta: Luca Rubini (Modena) con Agnese Maltoni e Lorenzo Rubini.
Restauro dell’organo: Famiglia Artigiana F.lli Ruffatti (Padova).
Impianto elettrico: Neonking s.r.l. (Modena).
Intervento finanziato da: CEI 8xmille chiesa cattolica/Arcidiocesi di Modena-Nonantola;
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena;
Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro;
Parrocchia di San Pietro;
Vari donatori anonimi.


2019 Museo dell'Abbazia Apertura al pubblico (su prenotazione) del nuovo spazio destinato a Museo dell’Abbazia.
Percorso e allestimento: Progettisti Associati (Sassuolo).
Impianto elettrico e didascalie: Neonking s.r.l. (Modena).
Strutture portanti e pannelli: Davoli (Modena).

Pubblicazioni
2014
"Su questa pietra...". Nuovi studi e ricerche sull'abbazia benedettina di San Pietro in Modena,
a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Franco Cosimo Panini, 2014.
2016
Arte nei Monasteri, arte per i Monasteri. Scrittura, arte e architettura presso i Benedettini e altri ordini religiosi,
a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Franco Cosimo Panini, 2016.
Pubblicato con il contributo del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
2017
Benedettini in Europa. Cultura e committenze, restauri e nuove funzioni, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017
Pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
2020
Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, a cura di S. Cavicchioli, P. Tinti, Modena, Franco Cosimo Panini, 2020
Pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna
P. Tinti, La biblioteca del cardinale Fortunato Tamburini fra i libri dei benedettini di San Pietro di Modena, in Libri, biblioteche, società. Studi per Rosa Marisa Borraccini, a cura di A. Petrucciani (et al.), Macerata, EUM, 2020, pp. 221-233.



Eventi culturali
2015
Presentazione del restauro dell’affresco di B. Cervi…
Varie Notti bianche…
2018
25 febbraio Presentazione del libro Benedettini in Europa, Correggio (RE), Correggio Art Home.
14 aprile Arturo Carlo Quintavalle presenta Benedettini in Europa, Parma, San Giovanni Evangelista.
19 maggio Presentazione a Modena, San Pietro del volume Benedettini in Europa.
30 maggio Rovetta e Spiriti, Milano, palazzo Litta.
2020
Monasteri aperti
Biblioteca
Settembre 2015: la Biblioteca di San Pietro ha aderito al Progetto biblioteche ecclesiastiche promosso e coordinato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della C.E.I. È stata dunque iscritta all’Anagrafe degli Istituti culturali ecclesiastici (AICE, http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/) ed è entrata nel Polo SBN delle biblioteche ecclesiastiche (Polo PBE).
Dal 2016: grazie a finanziamenti della CEI ha preso avvio la catalogazione bibliografica mediante l’utilizzo del software CEI-Bib, riconoscendo priorità ai volumi appartenenti al fondo antico (sec. XVI-1830).
Il patrimonio librario finora catalogato è accessibile mediante l’Opac SBN (https://www.iccu.sbn.it/it/) e il portale BeWeb (https://beweb.chiesacattolica.it/)
2017-2018: riordinamento e ricollocazione di materiale manoscritto e a stampa antico, estratto dagli scaffali e distinto per tipologia. Timbratura a secco di tutti gli esemplari antichi a stampa (secc. XVI-XVIII).